top of page

Dott. Sandro Maiolani

Il Dott. Sandro Maiolani ha compiuto gli studi universitari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma dove ha

conseguito la laurea nel '75 e l'abilitazione alla professione di Medico Chirurgo nel 1977.

 

Ha frequentato dal 1976 in qualità di “Medico Interno", la Clinica Odontoiatrica dell'Università dì Modena dove ha

ottenuto la specializzazione in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1982. Negli Anni Accademici dal 1978 all' 81,

ha svolto attività di "esercitatore" presso la Cattedra di Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia

dell'Università di Modena, svolgendo anche "assistenza alla preparazione delle tesi di laurea sperimentali" inerenti

l 'Odontostomatologia, di studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

​

Negli anni accademici 1980/81, 1981/82, 1982/83, ha svolto l'attività di "Dimostratore didattico" durante le ore di

esercitazione degli studenti del V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Clinica Odontoiatrica

dell'Università di Modena.

​

Negli anni accademici dall'81 all'84 ha tenuto cicli di lezioni sulla materia di "Odontoiatria Conservatrice'' al Corso

di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Modena. Dal 1985 all'89 ha avuto l'incarico di

insegnamento di "Ortognatodonzia e Gnatologia" al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

dell'Università di Modena in qualità di "Professore a Contratto."

​

Negli anni accademici 1986/87, 1987/88, 1988/89 ha avuto l'incarico di insegnamento di Odontoiatria Conservativa, presso la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia dell'Università di Modena con le funzioni di Professore a Contratto. Dall'anno accademico 1984/85 il Dott. Sandro Maiolani è stato designato dai membri della suddetta Scuola di Specializzazione, a ricoprire il ruolo di Commissario agli esami di diploma, presso la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia dell'Università di Modena. Inoltre, dall'anno accademico 1984/85 al '90 ha fatto parte delle seguenti commissioni agli esami di profitto: "Ortognatodonzia e Gnatologia" e "Chirurgia Speciale Odontostomatologica", materie del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Modena.

 

È autore di 82 pubblicazioni scientifiche riguardanti gli argomenti di maggior interesse nell'ambito della Odontostomatologia nelle varie branche scientifiche e pratiche:

​

- Cementi endodontici del canale mandibolare: probabilità di complicanze *

- Riabilitazione protesica in un giovane con grave insufficienza masticatoria *

- Aspetti chimico-fisici di un cemento policarbossilato: Il Ceramco J.& J."*

- Studio clinico-sperimentale del Beta Fosfato tricalcico in parodontologia"*

- Applicazione sperimentale del beta fosfato tricalcico in chirurgia orale: primi risultati”*

- Gli idrocolloidi reversibili per la presa de11'impronta"*

- La sterilizzazione completa dei canali soprannumerari dei molari"*

- Nuova tecnica di costruzione dei ponti provvisori per i quadranti masticanti"*

- Study on dentinal sensitivity in patients with neck-enamel defects in subjets" operated with gingivectomies or in patients with 

   various  gingivo-dental affections"*

- Osservazioni cliniche sul trattamento laser degli esiti cicatriziali in un caso clinico di trauma facciale"*

- Le cucitrici meccaniche in chirurgia stomatologica: proiezione di utilizzaazione, approccio clinico sperimentale"*

- Osservazioni cliniche sull’impiego del laser nel trattamento di alcuni casi di stomatite erpetica"*

- Applicazioni e proprietà fisiche di un nuovo cemento"*

- Agnosi preprotesica e trattamento dei fattori variabili dell'occlusione"- "La vernice protettiva per i restauri anteriori"*

- Laser a diodo in odontoiatria. Applicazioni e suggerimenti"*

- Le avulsioni traumatiche: nuove prospettive terapeutiche"*

- L'utilizzo dell'elettrobisturi in odontostomatologia"*

- Il weenering mediante compositi"*

- Fissazione intracoronale con il sistema di bloccaggio a catena"*

- Documentazione fotografica sulla penetrazione del raggio laser infrarosso e applicazione clinica nella sindrome algico-disfunzionale       dell'ATM"*

- La sedazione con protossido di azoto ed ossigeno in pedodonzia (secondo     Langa).Esperienza della Clinica Odontoiatrica 

   dell'Università di Modena"*

- Margini di chiusura delle corone totali in protesi fissa"*

- Studio Clinico di un nuovo antibiotico in odontostomatologia"*

- La chiusura degli apici nei denti immaturi con polpa necrotica"*

- La preparazione dei canali radicolari mediante ultrasuoni . (Rubrica di Endodonzia)"*

- L'irrigazione del canale durante il trattamento endodontico"*

- Il complesso condilo-menisco-pterogoideo  laterale: note di anatomia, fisiopatologia"*

- Tecnologia odontoiatrica e i suoi effetti nel rapporto odontoiatra-paziente"*

- Il protossido di azoto (N20): analgesia sedativa ambulatoriale dei pazienti ansiosi"*

- Riabilitazione estesa con ceramica per fusione"*

- L'otturazione del canale radicolare con i cementi endodontici Rocanal Permanent". (Vital e Gangrene) (Rubrica di Endodonzia).*

- Neutra Base: nuova base intermedia di cavità in conservativa"*

- Selezione pre-implantologica e preparazione del paziente"*

- Citologia orale nella donna in post-menopausa” *

- Formaldeide e Paraformaldeide in endodonzia (Rubbrica di Endodonzia)"*

- La Biopsia in odontostomatologia"*

- Tapling dell'osso in chirurgia ortopedica e maxillo-facciale: esperienze preliminari e ipotesi di lavoro"*

- Suture cutanee automatizzate: attualità e sviluppi tecnologici"*

- La protezione della polpa nella preparazione della cavità  (prima parte)"*

- La protezione della polpa nella preparazione della cavità''  (seconda parte)*

- Soluzione implantoprotesica in rnonoedentulisrno: controllo a sei anni".*

- Canali accessori nei molari decidui"*

- Meccanismi di adesione dei compositi alla dentina"*

- Interventi in casi endodontici urgenti (prima parte)"*

- Interventi in casi endodontici urgenti".*

- Nell'elettrostagnatura dell'oro nella protesi adesiva"*

- lndagiene idemiologica dell'indice gengivalenei bambini affetti da mlocclusione”*

- La stabilità dimensionale dopo la colatura dei materiali per impronta"*

- Applicazione di Dura Madre umana liofilizzata in chirurgia parodontale muco-gengivale"*

- Linfoma non Hodking B-immunoblastico a primitivo interessamento mascellare"*

- Skin-everter: una nuova pinza per suture intradenoiche"*

- Suturatrici meccaniche: descrizione di una stapler originales ed applicazioni cliniche con riferimento al risultato estetico-funzionale”*

- Valutazione al SEM di diverse metodiche endodontiche*

- Gli adesivi smalto dentinali nell'applicazione degli intarsi estetici*

- Adesivi e materiali compositi: nuovi orientamenti nella preparazione di cavità*

- Contributo allo studio delle cisti essenziali*

- Determinazione della potenza media effettiva del laser*

- Determinazione del coeficiente di assorbimento dello smalto della radiazione emessa da un laser a He-Ne*

- Frenulo labiale superiore: criteri di operatività*

- Un'indagine sulle proprietà antimicotiche della Benzidamina*

- Possibilità e limiti della fluoroprofilassi topica mediante laser I.R. 904 nm*

- L'autotrapianto dentale come intervento di conservazione ad oltranzau*

- Composizione e proprietà delle leghe odontoiatriche*

- La disgiunzione rapida del palato*

- Attacchi magnetici in protesi mole*

- L'aspirazione: zona rossa per l'igiene*

- La caratterizzazione degli apparecchi ortodontici mobili*

- La tecnologia moderna in rapporto con le problematiche della preparazione dei denti pilastro*

- Le corone prefonnate in Pedodonzia*

- Effetti della contaminazione salivare sulPadesione dei sigillanti*

- Uso degli impianti osteointegrati per l'ancoraggio in protesi mobile*

- Adesione e resistenza delle faccette e degli intarsi in ceramica cementati coi compositi*

​

- Membro effettivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, della Società Italiana di Studio della Prevenzione della Carie Dentaria,    della Società Medico-Chirurgica di Modena e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale.

- Consulente e collaboratore di Protesi e Gnatologia della rivista "Odontostomatologia e Implantoprotesi.

- Consulente e Collaboratore di Endodonzia della rivista "Odontostomatologia e Implantoprotesi".

- Corresponsabile della "Rubrica di Endodonzia" della Rivista Odontostomatologia e Implantoprotesi.

- Ha partecipato fin dall'inizio della sua carriera a numerosi Congressi scientifici nazionali e internazionali.

_MAX9566_01_edited_edited_edited.jpg
bottom of page